| A noi ci hanno insegnato tutti gli americani
|
| Se non c’erano gli americani… a quest’ora noi eravamo europei, vecchi,
|
| pesanti, sempre pensierosi, con gli abiti grigi e i taxi ancora neri
|
| Non c'è popolo che sia pieno di spunti nuovi come gli americani. |
| E generosi
|
| Gli americani non prendono mai. |
| Dànno… dànno. |
| Non c'è popolo più buono degli
|
| americani
|
| I tedeschi sono cattivi. |
| È per quello che le guerre gli vengono male…
|
| Ma ci riprovano, non stanno mai fermi. |
| Ci hanno il diavolo che li spinge: dai.
|
| . |
| dai…
|
| Intanto dio fa il tifo per gli americani. |
| E secondo me ci influisce,
|
| non è mica uno scalmanato qualsiasi, dio. |
| Ci influisce. |
| E il diavolo si
|
| incazza. |
| Stupido, prende sempre i cavalli cattivi…
|
| Già, ma non può tenere per gli americani. |
| Per loro le guerre sono una missione.
|
| Non le hanno mai fatte per prendere, macchè, per dare! |
| C'è sempre un premio
|
| per chi perde la guerra: Quasi, quasi conviene: «Congratulazioni,
|
| lei ha perso ancora…» E giù camion di caffè!
|
| A loro gli basta regalare
|
| Una volta gli invasori si prendevano tutto del popolo vinto: donne, religione,
|
| scienza, cultura… Loro, no. |
| Non sono capaci. |
| Uno vince la guerra,
|
| conquista l’Europa e trova… non so… una lampada Liberty… che fa?
|
| Il saccheggio è ammesso… la fa sua. |
| No! |
| Civilizzano, loro. |
| È una passione…
|
| E te ne mettono lì una al quarzo: tutto bianco
|
| E l’Europa, con le sue lucine colorate, i suoi fiumi, le sue tradizioni,
|
| i violini, i valzer…
|
| (citazione bolgie-woogie)
|
| E poi luce, e neon, e vita, colori… e poi ponti, autostrade, grattacieli,
|
| aerei…
|
| Chewingum…
|
| Non c'è popolo più stupido degli americani!
|
| (citazione «Stranger in the night»)
|
| La cultura non li ha mai intaccati. |
| Volutamente. |
| Sì, perché hanno ragione di
|
| diffidare della nostra cultura elaborata, vecchia, contorta. |
| Certo,
|
| più semplicità, più immediatezza… Loro creano così. |
| Come cagare
|
| (citazione «Tutti frutti»)
|
| Non c'è popolo più creativo degli americani. |
| Ogni anno ti buttano lì un film,
|
| bello, bellissimo. |
| Ma guai se manca un po' di superficialità. |
| Sotto sotto c'è
|
| sempre un po' il western. |
| Anche nei manicomi riescono a metterci gli Indiani
|
| E questa è coerenza
|
| Gli americani hanno le idee chiare sui buoni e sui cattivi. |
| Chiarissime,
|
| non per teoria… per esperienza. |
| I buoni sono loro!
|
| E ti regalano idee, scatole di sigari, cassette di whisky, navi, libertà,
|
| sapone, computer, squali, abiti usati… Anche Eva Kant si veste ai mercatini!
|
| A noi ci ha convinto l’America. |
| Se non c’era l’America… a quest’ora eravamo
|
| in India. |
| No, se non c’era l’America a noi… che ce ne fregava dell’India!
|
| A me l’America non fa niente bene… Troppa libertà, bisogna che glielo dica al
|
| dottore. |
| A me l’America mi fa venir voglia di un dittatore. |
| Oeh…
|
| (si arrabbiacon se stesso fino a schiaffeggiarsi) Sì, un dittatore.
|
| Almeno si vede, si riconosce
|
| Non ho mai visto qualcosa che sgretola l’individuo come quella libertà lì.
|
| Nemmeno una malattia ti mangia così bene dal di dentro
|
| Come sono geniali gli americani!
|
| (citazione «We shall over come»)
|
| Te la mettono lì, la libertà è alla portata di tutti, come la chitarra.
|
| Ognuno suona come vuole e tutti suonano come vuole la libertà |