| Si muove la palla
|
| salta, rimbalza, oscilla, saltella, cade, si rialza
|
| scivola, ondeggia, s’immerge, galleggia
|
| si gonfia, si dilata, si schiaccia, si comprime
|
| è inutile, inutile, inutile.
|
| Com'è grande e vuota, è bianca e molle
|
| tenera, leggera, quieta e piena d’aria
|
| trasparente, fragile, tonda, liscia
|
| levigata, plasmabile, umida, viscida
|
| inutile, inutile, inutile.
|
| Non è niente di speciale
|
| e non è poi tanto strana
|
| ha una vita quasi umana
|
| con le sue difficoltà.
|
| Non ha neanche un gran valore
|
| non pretende quasi niente
|
| e si vende facilmente
|
| senza troppa dignità.
|
| «Sì, sì certo come vuole lei, come desidera, solo se mi consente volevo dire
|
| una cosa, una soltanto. |
| Ah no? |
| Non c'è niente da dire, ha ragione, mi scusi,
|
| comunque disponga pure di me quando vuole».
|
| «Ah, ah, ah, buona questa, ah, ah, ah, ah»
|
| Ma tu dimmi non lo sai
|
| quanto schifo che ti fai.
|
| Si muove l’uomo
|
| salta, rimbalza, oscilla, saltella, cade, si rialza
|
| scivola, ondeggia, s’immerge, galleggia
|
| si gonfia, si dilata, si schiaccia, si comprime
|
| è inutile, inutile, inutile.
|
| Com'è grande e vuoto, è docile, fragile
|
| ubbidiente, riflessivo, indifeso, inoffensivo
|
| debole, meschino, vigliacco, inchinato
|
| prostrato, sudato, consenziente, affaticato
|
| inutile, inutile, inutile
|
| un uomo inutile
|
| inutile, inutile
|
| un palla inutile. |