| C'è una grande casa
|
| Con in fronte un orologio
|
| Che aspetta sull’ultima curva
|
| Poi trovi il canale
|
| Dove Nat e la sua orchestra
|
| Al mattino pescavano le rane
|
| C'è una femmina bastarda
|
| Che abbaia e fa la guardia
|
| Con il cuore dolce e gli occhi di bambina
|
| E c'è il tramonto
|
| Che si allunga fino al fischio di quei treni
|
| Ubriachi di pianura e di campagna
|
| C'è un posto che respira e vive dentro la mia storia
|
| È là verso Sant’Agata e il viottolo del cane
|
| Se passi proprio adesso ci troverai un airone
|
| Con le ali aperte, fermo ad aspettare
|
| C'è un vecchio biliardino
|
| Sotto il portico d’entrata
|
| Per segnare un gol anche alle stelle
|
| E un albero fiorito
|
| Che un’estate ha regalato
|
| La sua ombra a un nobile Irlandese
|
| C'è una cucina larga
|
| Come quella di una nave
|
| E il camino ha il fuoco sempre acceso
|
| E un lago tutto intorno
|
| Ti circonda in un abbraccio
|
| Che sa di lichene e di lambrusco
|
| C'è un posto che respira e vive dentro la mia storia
|
| È la verso Sant’Agata e il viottolo del cane
|
| Se passi proprio adesso ci troverai un airone
|
| Con le ali aperte, fermo ad aspettare
|
| C'è un posto che respira e vive dentro la mia storia
|
| È la verso Sant’Agata e il viottolo del cane
|
| Se passi proprio adesso ci troverai un airone
|
| Con le ali aperte, fermo ad aspettare
|
| Con le ali aperte, fermo ad aspettare
|
| C'è un sardo stralunato
|
| Che bestemmia alla nebbia
|
| Ma il suo cuore è appeso a queste mura
|
| C'è un clan di musicanti e mille storie di frontiera
|
| Raccontate tra bicchieri di nocino
|
| C'è un Piemontese innamorato
|
| Che si incanta ad ascoltare ogni nuova musica che appare
|
| E c'è un suono che nessuno è mai riuscito a catturare
|
| È l’eco del giorno che sta per cominciare
|
| L’eco del giorno che sta per cominciare |