| Parole, son parole, e quante mai ne ho adoperate
|
| E quante lette e poi sentite
|
| A raffica, trasmesse, a mano tesa, sussurrate
|
| Sputate, a tanti giri, riverite
|
| Adatte alla mattina, messe in abito da sera
|
| All’osteria citabili o a Cortina, o a Marghera
|
| Con gioia di parole ci riempiamo le mascelle
|
| E in aria le facciamo rimbalzare
|
| E se le cento usate sono in fondo sempre quelle
|
| Non è importante poi comunicare
|
| È come l’uomo solo, che fischietta dal terrore
|
| E vuole nel silenzio udire un suono, far rumore
|
| Mio caro amore
|
| Si è un po' come commessi viaggiatori
|
| Con campionari di parole e umori
|
| A ritmi di trecento e più al minuto;
|
| Amore muto
|
| Beati i letterari marinai
|
| Così sul taciturno e cerca guai
|
| Così inventati e pieni di coraggio
|
| Io non son quei marinai, parole in rima
|
| Ne ho già dette
|
| (e tante, strano, ma ne faccio dire)
|
| Nostalgiche, incazzate, quanto basta maledette
|
| Ironiche quel tanto per servire
|
| A grattarsi un po' la rogna, soffocati dal collare
|
| Adatto per i cani o per la gogna del giullare
|
| Poi andare sopra un palco per compenso o l’emozione:
|
| Chi non ha mai sognato di provare?
|
| Sia chi ha capito tutto e tutto sa per professione
|
| Ed ha un orgasmo a scrivere o a fischiare
|
| Sia quelli che ti adorano fedeli e senza intoppi
|
| Coi santi non si scherza, abbasso il Milan, viva Coppi!
|
| Amore sappi
|
| Beato chi ha le musiche importanti
|
| Le orchestre, luci e viole sviolinanti
|
| Non queste mie di fil di ferro e spago;
|
| Amore vago
|
| Mi tocca coi miei due giri costanti
|
| Far il make-up a metonimie erranti:
|
| Che gaffe proprio all’età della ragione
|
| E sì son tanti gli anni, ma se guardo ancora pochi
|
| Voltaire non ci ha insegnato ancora niente
|
| È questo quel periodo in cui i ruggiti si fan fiochi
|
| Oppure si ruggisce veramente
|
| Ed io del topo sovrastrutturale me ne frego;
|
| Chi sia Voltaire mi dite? |
| va be', dopo ve lo spiego
|
| E se pensate questi i vaniloqui di un anziano
|
| Lo ammetto, ma mettiamoci d’accordo
|
| Conosco gente pia, gente che sa guardar lontano
|
| E alla maturità dicon sia sordo
|
| Perché i rincoglioniti d’ogni parte odian parecchio
|
| La libertà e la chiamano «vagiti»
|
| O «ostie» di un vecchi
|
| Amore a specchio
|
| È tanto bello urlare dagli schermi
|
| Gettare a terra falsi pachidermi
|
| Coprendo ad urla il vuoto ed il timore
|
| Qui sul mio onore
|
| Smetterei di giocar con le parole
|
| Ma è un vizio antico e poi quando ci vuole
|
| Per la battuta mi farei spellare
|
| Eee, le chiacchiere son tante e se ne fan continuamente
|
| È tanto bello dar fiato alle trombe
|
| O il vino o robe esotiche rimbomban nella mente
|
| Esplodono parole come bombe
|
| Pillacchere di fango, poesie dette sulla sedia
|
| Ghirlande di semantica e gran tango dei mass-media
|
| Dibattito, dal vivo, miti, spot, ex-cineforum
|
| Talk-show, magazine, trend, poi TV e radio
|
| Telegiornale, spazi, nuovo, gadget, pista, quorum
|
| Dietrismo, le tangenti, rock e stadio
|
| Deviati, bombe, agenti, buco e forza del destino
|
| Scazzato, paranoia e gran minestra dello spino
|
| Amore fino
|
| Lo so che in questo modo cerco guai
|
| Ma non sopporto questi parolai
|
| Non dire più che ci son dentro anch’io
|
| Amore mio
|
| Se il gioco è esser furbo o intelligente
|
| Ti voglio presentare della gente
|
| E certamente presto capirai
|
| Ci sono, sai, nascosti, dietro a pieghe di risate
|
| Che tiran giù i palazzi dei coglioni
|
| Più sobri e più discreti e che fan meno puttanate
|
| Di me che scrivo in rima le canzoni
|
| I clown senza illusioni, fucilati ad ogni muro
|
| Se stan così le cose dei buffoni sia il futuro
|
| Son quelli che distinguono parole da parole
|
| E sanno scegliere fra Mer’causeio e Mina
|
| Che fanno i giocolieri fra le verità e le mode
|
| I Franti che sghignazzano a dottrina
|
| Che irridono ai proverbi e berceran disincantati:
|
| «Fra Mina e fra Mer’causeio son parole, e non son frati!» |